Top Story
Recap: ULI Italy Breakfast Meeting "“Urban Regeneration and Digitalisation - The Next Step of Sustainable Communities”
December 3, 2019
Mercoledì 27 novembre ULI Italia ha avuto il piacere di invitare i suoi soci al Breakfast Meeting “Urban Regeneration and Digitalization – The Next Step of Sustainable Communities” invitando a Milano esponenti di USGBC, GBCI e COIMA. La discussione ha esaminato il ruolo delle certificazioni nel settore del costruito come strumento in grado di promuovere lo sviluppo sostenibile delle città e comunità resilienti.
Secondo Mahesh Ramanujam, presidente e CEO di GBCI e USGBC, oggi il trend degli edifici certificati è in crescita, ma è essenziale rivolgere la propria attenzione ad obiettivi sempre nuovi di riduzione degli impatti ambientali, seguendo un approccio olistico.
È importante progettare tenendo conto dell’analisi del ciclo di vita degli edifici, focalizzando maggiormente l’attenzione sulla selezione dei materiali, sulle performance energetiche e sull’ottimizzazione dei consumi delle risorse in chiave sostenibile. Attualmente questo è il target di LEED Zero ma, guardando al futuro, i prossimi passi di USGBC saranno mossi verso LEED Positive, secondo cui gli edifici genereranno più energia di quella consumata e rimuoveranno più emissioni di carbonio rispetto a quelle prodotte.
Durante l’incontro è emerso che accreditare le performance di sostenibilità di un edificio rappresenta un valore aggiunto in termini di competitività, instaurando un processo di confronto a livello internazionale, in grado di dirigere il mercato verso standard sempre più elevati.
Gli impatti positivi di un green building si osservano non solo a livello di edificio, ma anche di quartiere e di città, in quanto migliori edifici assicurano l’aumento della qualità di vita di ogni cittadino. In questo senso, il wellbeing diventa un elemento chiave per promuovere una visione green all’interno della comunità.
Milano rappresenta un esempio a livello europeo di impegno nelle pratiche di green business.
Durante l’evento, GBCI ha infatti premiato la Città di Milano per i risultati ottenuti in termini di sviluppo sostenibile, in quanto fra le prime cinque città in Europa per numero di edifici certificati LEED. Alla premiazione era presente Piero Pellizzaro, Chief Resilience Officer di Milano, il quale ha ricordato che oltre ai più di 80 edifici green già presenti, nel nuovo Piano di Governo del Territorio della città sono previste nuove misure per ridurre gli impatti ambientali e le emissioni di carbonio climalteranti riguardanti il settore del costruito.
Proprio in ambito milanese, un progetto di rigenerazione urbana riconosciuto a livello internazionale è rappresentato da Porta Nuova: la relativa case history è stata presentata da Stefano Corbella, Sustainability Officer di COIMA, dove è stato ospitato l’evento.
Si ringraziano per i loro interventi:
Davide Albertini Petroni, Chair, National Council ULI Italy – Mahesh Ramanujam, CEO and President, USGBC and GBCI – Kay Killmann, Managing Director, GBCI Europe – Stefano Corbella, Sustainability Officer, COIMA – Piero Pellizzaro, Chief Resilience Officer, Comune di Milano.
Si ringraziano inoltre i partner dell’evento:
– COIMA Italia
– GBCI
– USGBCPer ricevere ulteriori informazioni riguardanti l’evento, si prega di contattare [email protected].