Top Story
ULI Italy: Industrial Remix - How can industrial production return to be a lively ingredient of city-making?
January 30, 2020
Martedì 28 gennaio 2020 ULI Italia ha avuto il piacere di ospitare a Milano il workshop ‘Industrial Remix: How can industrial production return to be a lively ingredient of city-making?’.
L’evento è nato da un progetto di collaborazione internazionale fra i dipartimenti DUSP –Department of Urban Studies and Planning del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e FULL – Future Urban Legacy Lab, del Politecnico di Torino.
Il progetto è frutto di un processo di ricerca mirato allo sviluppo di nuove strategie tecnologiche e di pianificazione, capaci di integrare la produzione manifatturiera all’interno del tessuto urbano. Quest’ultima riveste infatti un ruolo cruciale nello sviluppo socio-economico dei contesti cittadini, all’interno dei quali può rappresentare un importante driver di competitività.
Oggi infatti gli insediamenti manifatturieri sono cambiati per dimensioni, tecnologie impiegate ed impatti sull’ambiente esterno, ed è dunque possibile incominciare a ripensare in maniera innovativa alla pianificazione delle aree industriali.
Il workshop ha rappresentato un’interessante occasione di riflessione riguardo al possibile futuro dell’Urban Manufacturing in ambiti italiani come quelli di Milano e Torino, caratterizzati da una viva tradizione industriale che ha lasciato le proprie impronte sulla loro cultura e sullo sviluppo del territorio, nonostante l’evoluzione degli ultimi decenni abbia portato ad una delocalizzazione delle attività manifatturiere verso le periferie.
In questo senso, durante l’evento sono emerse più volte le possibilità offerte dalla rigenerazione delle aree rimaste dismesse all’interno dei centri urbani, raggiungibile attraverso un forte approccio di Public–Private Partnership di carattere interdisciplinare.
Dalla parte della pianificazione è anche necessaria una vision che proietti la città nel futuro, rendendola capace di attrarre investimenti e di instaurare processi di sviluppo sostenibile e di resilienza.
Lo scambio di idee e domande sul tema del remix industriale ha coinvolto i professori di PoliTO, MIT e PoliMi, oltre al gruppo di studenti selezionati per il workshop e agli esponenti di Urban Land Institute Italia.
Il workshop è stato arricchito dai preziosi interventi riguardo ai riferimenti nel contesto normativo e pianificatorio milanese, a cura di Pierfrancesco Maran – Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura, e di Cristina Tajani – Assessore alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane, del Comune di Milano.
Si ringraziano gli ospiti dell’evento e gli esponenti delle università coinvolte nell’organizzazione dell’incontro.
Un ringraziamento particolare a Risanamento SpA per l’ospitalità dimostrata.